Approvato il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione per la sicurezza del lavoro.

Young female worker uniform holding protective helmet while standing front male colleagues lesson basics life safety 1280x400x72dpi

In occasione della seduta del 17 aprile 2025 della Conferenza Stato-Regioni, è stato approvato il nuovo Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Il Nuovo Accordo Stato Regioni definisce la durata e i contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

Obiettivi principali dell’accordo sono:

  • Individuare la durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione obbligatoria a carico del datore di lavoro.
  • Definire le modalità della verifica finale di apprendimento obbligatoria per tutti i percorsi formativi e di aggiornamento in materia di salute e sicurezza sul lavoro, nonché le modalità delle verifiche di efficacia della formazione durante lo svolgimento della prestazione lavorativa.
  • Monitorare l’applicazione degli accordi in materia di formazione e controllare le attività formative e il rispetto della normativa.
  • Procedere alla revisione, modifica e accorpamento degli Accordi attuativi del d.lgs. n. 81/2008.
  • Aggiornare l’allegato XIV del d.lgs. n. 81/2008.
  • Individuare la durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione per tutti i soggetti per i quali è previsto l’obbligo formativo, inclusi lavoratori, datori di lavoro e lavoratori autonomi che operano in ambienti sospetti di inquinamento o confinati.

L’accordo disciplina i percorsi formativi per diverse figure e attività, tra cui:

  • Datori di lavoro, dirigenti, preposti e lavoratori (articolo 37 del decreto).
  • Lavoratori e loro rappresentanti.
  • Addetti alla conduzione di attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione (articolo 73, comma 5, del decreto).
  • Lavoratori, datori di lavoro e lavoratori autonomi che operano in ambienti sospetti di inquinamento o confinati (secondo il DPR n. 177 del 14 settembre 2011).
  • Responsabili e addetti dei servizi di prevenzione e protezione (RSPP e ASPP) (articolo 32 del decreto).
  • Coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori (Allegato XIV del decreto).
  • Datori di lavoro che svolgono direttamente i compiti di prevenzione e protezione dai rischi (articolo 34 del decreto).

Soggetti formatori riconosciuti dall’accordo sono distinti in “istituzionali” (come Ministeri, Regioni, ASL, Università, INAIL, ecc.), “accreditati” (secondo i modelli definiti dalle Regioni e Province autonome), e “altri soggetti” (come fondi interprofessionali, organismi paritetici, e associazioni sindacali comparativamente più rappresentative a livello nazionale). Vengono anche definiti i requisiti dei docenti che devono essere in possesso di quelli previsti dal decreto Ministeriale 6 marzo 2013.

L’accordo dedica una parte alle indicazioni metodologiche per la progettazione, erogazione e monitoraggio dei corsi. Viene sottolineata l’importanza di un approccio per processi e del ciclo PDCA per garantire la qualità e l’efficacia della formazione. Si specificano anche le modalità di erogazione dei corsi, inclusa la videoconferenza sincrona equiparata alla presenza fisica (salvo per moduli pratici).

Particolare attenzione è dedicata alla verifica dell’apprendimento, che deve essere obbligatoria per tutti i percorsi formativi e di aggiornamento. Sono indicate diverse modalità di verifica a seconda del corso, come test, colloqui e prove pratiche. È inoltre previsto il rilascio di attestazioni ai partecipanti che abbiano frequentato il corso e superato la verifica finale, con specifici elementi minimi da includere.

L’accordo prevede disposizioni transitorie e il riconoscimento della formazione pregressa effettuata in vigenza di precedenti accordi Stato-Regioni (come quelli del 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016) e dell’allegato XIV del d.lgs. n. 81/2008. Vengono anche stabiliti termini entro i quali devono essere completati alcuni corsi di formazione e l’aggiornamento per i preposti.

Infine, l’accordo sancisce l’abrogazione di precedenti accordi in materia di formazione sulla sicurezza sul lavoro, tra cui gli accordi del 21 dicembre 2011, del 22 febbraio 2012, del 25 luglio 2012 e del 7 luglio 2016.

Questo nuovo accordo mira a unificare e aggiornare le disposizioni in materia di formazione sulla salute e sicurezza sul lavoro, garantendo una maggiore coerenza e chiarezza nell’applicazione della normativa vigente.

 

Se questo articolo vi ha interessato e desiderate maggiori informazioni CONTATTATECI

Roberto

View posts by Roberto
Ingegnere con un Master in Business Administration. Si occupa di processi aziendali e sistemi di gestione da oltre 20 anni. E' consulente, formatore e auditor (Certif. SICEV Qualità N.359). Aiuta le organizzazioni a raggiungere i propri obiettivi di business e a migliorare i propri risultati economico-finanziari. Supporta le imprese nella gestione dei rischi d'impresa e nella certificazione dei sistemi di gestione aziendale secondo gli standard ISO 9001, ISO 45001, ISO 14001, ... . Accompagna le PMI verso la transizione digitale e l'indistria 4.0.
Scroll to top